Alla scoperta del Lazio: L’isola di Ponza, una gemma a pochi chilometri da Roma

Immagina un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove le case color pastello si affacciano su un mare cristallino e le scogliere raccontano storie millenarie. A poco più di un'ora da Roma, l'Isola di Ponza ti accoglie con la sua bellezza autentica e il suo fascino senza tempo. La maggiore delle isole Ponziane è un tesoro nascosto del Lazio, ideale per chi cerca un'esperienza unica tra natura, storia e tradizione.


Le meraviglie di Ponza: tra natura incontaminata e acque cristalline
Ponza vanta una storia affascinante che affonda le radici nell'antichità. Abitata fin dal Neolitico, l'isola ha visto il passaggio di Fenici, Greci e Romani. Il suo nome potrebbe derivare dal greco "Pontia", che significa "marina". Durante l'epoca romana, Ponza divenne un importante centro di villeggiatura, come testimoniano le numerose ville patrizie e le imponenti cisterne scavate nella roccia.
Una delle spiagge più iconiche di Ponza, Chiaia di Luna è un'ampia baia semicircolare incastonata tra alte falesie di tufo bianco. Un tempo accessibile attraverso un tunnel romano scavato nella roccia, oggi la spiaggia è visibile solo dal mare, ma la sua bellezza mozzafiato continua a incantare i visitatori.
Situate vicino al porto, le Grotte di Pilato sono un complesso di piscine scavate nella roccia, utilizzate dai Romani per l'allevamento delle murene. Un luogo affascinante che testimonia l'ingegno e la raffinatezza della civiltà romana.
Cala Feola è una delle poche spiagge sabbiose dell'isola, ideale per le famiglie e per chi cerca un angolo di tranquillità. Poco distante, le Piscine Naturali offrono vasche di acqua marina incastonate tra le rocce, perfette per un bagno rilassante circondati dalla natura . Queste imponenti formazioni rocciose prendono il nome da una tragica leggenda locale: Lucia Rosa, una giovane ponzese, si gettò da queste scogliere per amore. Oggi, i faraglioni offrono uno dei panorami più suggestivi dell'isola, soprattutto al tramonto.
Il centro storico di Ponza, con le sue case color pastello e le stradine strette, è un luogo affascinante dove perdersi tra botteghe artigiane e ristoranti tipici. Per gli amanti del trekking, l'isola offre numerosi sentieri che si snodano tra la macchia mediterranea, regalando viste spettacolari sul mare e sulle isole vicine.

Come arrivare: un viaggio tra terra e mare
Raggiungere Ponza da Roma è semplice e suggestivo. I porti di Anzio, Terracina e Formia offrono collegamenti regolari con l'isola tramite traghetti e aliscafi. Da Anzio, ad esempio, il viaggio in aliscafo dura circa 1 ora e 20 minuti . Per chi preferisce il treno, è possibile raggiungere i porti di imbarco direttamente dalla stazione di Roma Termini. L'Isola di Ponza è molto più di una semplice meta balneare: è un luogo dove la natura, la storia e la cultura si fondono in un'armonia perfetta. Che siate in cerca di relax, avventura o semplicemente di bellezza, Ponza saprà regalarvi emozioni uniche e ricordi indelebili.

Vuoi soggiornare a Roma?

Per questa location ti consigliamo Hotel Oxford, il punto di partenza ideale per scoprire Roma!

22/05/2025
ponzaisola di ponzagita fuori portaisole ponziane